Come sapete l’azienda BRESSAN concepisce i vini bianchi come i vini rossi… sapiente uso delle macerazioni per estrarre tutti gli aromi e fragranze gelosamente custodite nelle bucce, invecchiamento in botti di rovere per permettere anche a questi veri bianchi di avere una giusta evoluzione per offrire ai nostri clienti i vini maturi, strutturati, pieni, ma allo stesso tempo eleganti e molto versatili, in quanto capaci di accompagnare anche piatti molto ‘strutturati’, ma nello stesso tempo, essere vini da meditazione (da consumare rigorosamente a temperatura ambiente!)… magari accompagnati da un buon Sigaro Toscano… e poi, più li fai respirare, meglio si esprimono… anche a distanza di qualche giorno dall’apertura…Vogliamo portare il nostro messaggio agli amanti del vino ed educare la gente a saper valutare un vino (bianco o rosso che sia)… La gente deve ragionare su che cosa sta bevendo: vino fatto ancora in vigna, prodotto della terra.. accompagnato nel suo percorso in cantina e non forzato, oppure una bevanda idroalcolica a base di uva cruda… costruita poi in cantina? Ma poi,ci piacciono sul serio queste bevande idroalcoliche superghiacchiate? oppure siamo stati abituati dall’industria vinicola a concepirle come uno standard di vino bianco? e quando incontriamo un vino bianco vero, diverso dai nostri stereotipi, ci piace oppure no? Se volete ragionare a voce alta con noi Vi aspettiamo:a SuperWhites ROMA – Waldorf Astoria Rome Cavallieri Hotel – il giorno 13 Marzo 2011 (dalle 14.00 alle 19.30)